Sistemi Intelligenti |
|
Prof. R. Folgieri |
email raffaella.folgieri@unimi.it |
Avvisi
Programma del corso
Modalità d'esame
Materiale lezioni
References for foreigner students
Qui troverete informazioni aggiornate su eventuale sospensione delle lezioni, variazioni o altro.
Siete pregati di consultare il sito costantemente e almeno il giorno prima di ogni lezione, per eventuali segnalazioni urgenti.
AGGIORNATO IL CALENDARIO LEZIONI
AGGIUNTI MATERIALI DIDATTICI E NOTE PER L'INSTALLAZIONE DELLA LIBRERIA NEURALNET
NON CI SARA' LEZIONE GIORNO 10 OTTOBRE
IL 24 e il 26 SETTEMBRE NON CI SARA' LEZIONE. CI VEDIAMO IL 1 OTTOBRE (PORTATE IL PC IN AULA)
**********************************************************************************************************************************************************************************************************
CALENDARIO DELLE LEZIONI (salvo imprevisti, segnalati nella sezione AVVISI)
SETTEMBRE:
17 - 19 - IL 24 e il 26 NON CI SARA' LEZIONE. CI VEDIAMO IL 1 OTTOBRE
OTTOBRE:
1 (PORTARE IL PC IN AULA) - 3 - 8 - 15 (portare il PC in aula)- 17 (portare il pc in aula)- 22
NOVEMBRE:
26 e 28: discussione progetti e note finali del corso
LE LEZIONI HANNO LUOGO IL MARTEDI E IL GIOVEDI DALLE 8.30 ALLE 12.30 IN AULA DELTA IN VIA SANTA SOFIA, aula M302
**********************************************************************************************************************************************************************************************************
Per le lezioni dedicate alle RETI NEURALI.
Installate questi programmi:
- R per impratichirvi un po' CLICK QUI
- JUSTNN che useremo in aula: CLICK QUI
*****************************************************************************************************
LIBRI DI TESTO:
Per chi volesse approfondire alcune parti teoriche, sono a disposizione anche i seguenti testi:
https://www.francoangeli.it/Ricerca/scheda_libro.aspx?CodiceLibro=1257.47
https://www.bookrepublic.it/book/9786050342109-la-scienza-della-mente-e-del-computer/
http://www.amazon.it/scienza-della-mente-del-computer-ebook/dp/B00QW6GLJA
http://www.amazon.co.uk/scienza-della-computer-Italian-Edition-ebook/dp/B00QW6GLJA
LIBRO DI TESTO: “INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Vol.2, un approccio moderno”, 2° edizione, di Peter Norvig e Stuart Russel, edito dalla Pearson
(è possibile anche acquistarlo on line: http://hpe.pearson.it/opera-2531-40-p.norvig_s.russel-intelligenza_artificiale_-_vol._2-9788871922294
Il volume 1 è altrettanto valido, per cui è consigliato a chi intende approfondire ulteriormente i temi di Intelligenza Artificiale.
Tuttavia, a integrazione del volume 2 adottato, a copertura di tutti i restanti argomenti, sono disponibili sul sito del corso le dispense redatte dal docente.
Si incoraggiano i discenti ad ampliare il contenuto delle dispense e del libro con personali ricerche su Internet, testi, e via dicendo.
Sempre di Nilsson, di piacevolissima lettura, e' anche disponibile The Quest for Artificial Intelligence: A History of Ideas and Achievements (15.3 MB).
Il corso è teorico-pratico: chi ha il portatile, lo porti a lezione quando segnalato dal docente, per seguire le esercitazioni che faremo in classe.
Non è obbligatorio seguire le lezioni. Le dispense sono sufficienti e vale lo stesso discorso per il lavoro di gruppo. Si possono sfruttare le tecnologie informatiche (sic) per restare in contatto con gli altri discenti e con il docente.
progetto di gruppo (non tesina, non dispensa) + discussione/presentazione orale del progetto. Tutto va presentato, via mail, una settimana prima dell'appello.
Gli argomenti sono proposti dal docente o a scelta, ma sottoposti ad approvazione del docente. Devono essere inerenti agli argomenti di AI. Nelle slide saranno evidenziati man mano gli argomenti tra cui poter scegliere.
Tutte le informazioni sulla modalità d'esame le trovate qui: apri/download
I lavori devono essere ORIGINALI. Informazioni su cosa è considerato plagio qui: www.plagiarism.org
Attenzione: è considerato plagio anche l'autoplagio, per cui NON riciclate lavori fatti precedentemente per altri esami
Ebook Folgieri Lucchiari: di prossima pubblicazione
LIBRO DI TESTO: : “INTELLIGENZA ARTIFICIALE – Vol.2, un approccio moderno”, 2° edizione, di Peter Norvig e Stuart Russel, edito dalla Pearson
(è possibile anche acquistarlo on line: http://hpe.pearson.it/opera-2531-40-p.norvig_s.russel-intelligenza_artificiale_-_vol._2-9788871922294
Il volume 1 è altrettanto valido, per cui è consigliato a chi intende approfondire ulteriormente i temi di Intelligenza Artificiale.
DISPENSE (slide presentate a lezione): apri/download (IN AGGIORNAMENTO. SARANNO CARICATE PRESTO)
Introduzione al corso/modalità d'esame: apri/download
Prima lezione: apri/download
Seconda lezione: apri/download
Terza lezione: apri/download
Quarta lezione: apri/download
Lezione su JUSTNN: apri/download
Quinta, sesta e settima Lezione: apri/download
Come installare la libreria NeuralNet: apri/download
Eventuale altro materiale sarà inserito dopo ogni lezione.
Come impostare un progetto sperimentale: apri/download
materiale (scenario esperimento, esempio ppt, file batch) per OpenVibe: download
(ricordarsi che vanno personalizzati i nomi dei file nei box "write file gdf" e "write file csv" e i path nel box "run comand" e nel file batch. Inoltre, per essere esehuito dal batch, il ppt deve essere salvato come pps o, nella nuova versione di power point, come ppsm. Al posto del ppt si possono usare video, suoni... )
Come creare una rete neurale con JustNN: apri/download
File con tag AIML applicati ad esempi pratici e commentati: apri/download
Scenario esperimento in Openvibe apri/download e materiale correlato apri/download
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
VARIE (Curiosità, segnalazioni, link utili, istruzioni procedure)
Alcuni link o materiali interessanti:
Dialogo tra due chat-bot: http://www.ilpost.it/2011/08/30/video-chatbot/
Istruzioni per far sì che un chatbot risponda indicando un link: apri/download
Segnalato da voi: Costuire una macchina da soli, ispirandosi a metodi informatici. Informazioni su SCRUM possono essere trovate tra il materiale delle mie lezioni di Project Management (CLICK QUI)
______________________________________________________________________________________________________________________